Eleganti. Personalizzate. Indimenticabili.
Nel mondo del vino e delle bevande, l’etichetta non è solo un elemento decorativo: è identità, emozione, narrazione. È ciò che cattura l’attenzione prima ancora che si versi un bicchiere. Deve trasmettere il valore del prodotto, la personalità della cantina o del brand, e allo stesso tempo garantire resistenza a condizioni come freddo, umidità, immersione in ghiaccio e manipolazione.
Noi di Labeler progettiamo etichette per ogni tipologia di bottiglia: vini fermi, spumanti, liquori, birre artigianali, soft drink e distillati. Ogni progetto viene curato nei minimi dettagli, con attenzione a formato, supporto, finitura e posizionamento.
Selezioniamo carte di pregio, materiali adatti al contatto indiretto con alimenti e adesivi performanti per vetro e plastica. Con noi, l’etichetta diventa parte integrante dell’esperienza sensoriale e visiva del prodotto.
Cosa offriamo
. Tipologie di supporti per etichette
I supporti sono il cuore di ogni etichetta e devono adattarsi alle diverse esigenze del settore enologico e delle bevande:
Carte naturali di pregio, ideali per un effetto elegante e autentico, perfette per vini di qualità e distillati di fascia alta.
Carte barrierate, progettate per resistere a condizioni critiche come frigoriferi, umidità e immersione nel secchiello del ghiaccio, senza perdere aderenza né leggibilità.
Film plastici, versatili e altamente resistenti, indicati per bevande che richiedono durata e stabilità anche in ambienti particolarmente umidi o refrigerati.
2. Nobilitazioni e finiture di prestigio
Le tecniche di nobilitazione permettono di trasformare un’etichetta in un vero strumento di comunicazione visiva e tattile:
Stampa a caldo (hot foil) con effetti metallizzati per dettagli raffinati e di forte impatto.
Verniciature serigrafiche per effetti tattili e visivi ricercati, comprese lavorazioni in Braille, aggiungono valore ed eleganza.
Lamina colata a rilievo: una lavorazione tridimensionale dall'effetto metallizzato, creata con l'utilizzo abbinato di serigrafia e hot-foil, questa tecnica conferisce prestigio e unicità al tuo prodotto.
3. Adesivi per etichette enologiche certificati
Un’etichetta di qualità deve garantire adesione perfetta in ogni situazione. Per questo utilizziamo adesivi specifici e certificati per il settore enologico e beverage, caratterizzati da:
Ottima tenuta su vetro e diverse tipologie di bottiglie.
Resistenza a umidità, sbalzi termici e immersione in acqua e ghiaccio.
Affidabilità nel tempo, senza rischio di distacchi o deterioramento.
Materiali certificati per alimenti
Tutti i materiali sono conformi al Regolamento CE 1935/2004 (MOCA) per l’uso alimentare.Un’etichetta per ogni bottiglia. Una finitura per ogni emozione.
Frequently Asked Questions
Vini fermi e spumanti
Carte naturali, tinte pastello o patinate, con finiture pregiate che resistono a umidità e ghiaccio. Perfette per bottiglie da frigo o secchiello.Edizioni limitate e etichette celebrative
Soluzioni con dettagli metallici, rilievi, texture materiche o stampa digitale per tirature limitate, anniversari o linee da collezione.
Birre artigianali e fermentati
Etichette studiate e prodotte su carta o film plastico, anche per superfici irregolari, lattine e bottiglie in vetro.
Distillati e liquori
Materiali con effetto tessuto, pelle o metallizzato per un tocco premium e un’elevata riconoscibilità sugli scaffali.Soft drink e bevande naturali
Etichette resistenti all’umidità, con stampa chiara e finiture opache, ideali per prodotti refrigerati o takeaway.Linee biologiche e sostenibili
Carte ecologiche e adesivi compostabili per etichette plastic-free, perfette per chi vuole comunicare un valore etico oltre che estetico.Domande frequenti sulle etichette del vino e bevande
Quali informazioni devono comparire obbligatoriamente sulle etichette di vino e bevande?
Le normative europee richiedono dati come denominazione del prodotto, quantità, gradazione alcolica (se presente), elenco ingredienti, allergeni, produttore/importatore, lotto di produzione e data di scadenza o TMC (termine minimo di conservazione).
Quali finiture speciali si possono applicare alle etichette per vino e bevande?
Si possono realizzare etichette con laminature oro/argento e colorate, vernici serigrafiche a rilievo, embossing (rilievo a secco), soft touch o dettagli lucidi/opachi per conferire eleganza e rendere il prodotto più accattivante.
Quali tipi di carte sono più adatte per le etichette del vino?
Si utilizzano carte naturali, patinate, perlate, goffrate o con effetti speciali che trasmettono eleganza e raffinatezza. Le carte naturali sono ideali per uno stile classico e artigianale, mentre quelle perlata o metallizzate valorizzano i vini premium. Inoltre, esistono carte con trattamenti resistenti all’umidità e al ghiaccio, perfette per bottiglie che devono mantenere intatta l’etichetta anche in secchielli o frigoriferi.
Posso richiedere piccole tirature per produzioni limitate o artigianali?
È possibile stampare anche piccole quantità, ideali per cantine boutique, birrifici artigianali o edizioni speciali, oltre a grandi volumi per produzioni industriali.