Etichette di qualità per il settore oleario
Nel settore oleario l’etichetta non è un semplice rivestimento: è garanzia di autenticità, protezione dell’identità di marca e strumento di valorizzazione. Deve affrontare condizioni impegnative — contatto con superfici unte, esposizione alla luce, variazioni di temperatura — senza perdere brillantezza e leggibilità.
Noi di Labeler realizziamo etichette studiate per bottiglie e confezioni di olio, in grado di unire resistenza tecnica e qualità estetica. Utilizziamo carte speciali e film plastici resistenti all’olio, progettati per preservare la resa grafica e mantenere intatto l’impatto visivo del prodotto.
Ogni progetto nasce da un’analisi accurata delle esigenze del cliente: dalle piccole produzioni artigianali che richiedono tirature limitate e soluzioni personalizzate, fino ai grandi lotti per la distribuzione, dove servono continuità, affidabilità e massima uniformità.
Grazie a un’ampia scelta di nobilitazioni e finiture premium — laminazioni, vernici protettive, dettagli in rilievo o foil — trasformiamo l’etichetta in un elemento distintivo, capace di comunicare il valore e la qualità dell’olio.
Con Labeler, ogni etichetta diventa parte integrante dell’esperienza sensoriale e visiva del tuo prodotto.
Cosa offriamo
Materiali certificati e resistenti all’olio
Carte speciali e film plastici che non si rovinano a contatto con sostanze grasse, umidità o sbalzi di temperatura.Stampa di alta qualità
Tecnologie di stampa avanzate che garantiscono colori brillanti, testi nitidi e massima leggibilità delle informazioni obbligatorie.Tirature flessibili
Produciamo sia piccole quantità per frantoi e aziende artigianali, sia grandi lotti per realtà industriali e distribuzione organizzata.Nobilitazioni e finiture di alta qualità
Vernici protettive, laminazioni opache o lucide, rilievi, foil ed effetti metallizzati per esaltare l’identità del brand e rendere ogni etichetta unica.Consulenza personalizzata
Ogni progetto viene analizzato in base alle esigenze tecniche, estetiche e commerciali, con soluzioni su misura per valorizzare al meglio il tuo prodotto.
Con noi, l’etichetta non è un dettaglio, ma un vero strumento di comunicazione e posizionamento, capace di raccontare la qualità e l’autenticità del tuo olio.
Materiali idonei grase-proof
Tutti i materiali utilizzati sono greaseproof, resistenti all'olio e certificati MOCA (Reg. CE 1935/2004) per l’uso alimentare.
Un’etichetta per ogni bottiglia. Una protezione per ogni goccia d'olio.
Frequently Asked Questions
Olio extravergine di oliva
Etichette resistenti all’olio e all’umidità, con adesivi studiati per garantire massima aderenza anche su superfici scivolose come il vetro
Oli aromatizzati
Carte e finiture che valorizzano la varietà degli aromi, con colori intensi e dettagli grafici capaci di rendere ogni referenza immediatamente riconoscibile.
Grandi formati
Materiali durevoli e resistenti a graffi e urti, ideali per taniche e contenitori in latta destinati a trasporto e stoccaggio.
Linee raffinate
Finiture speciali come lamina a caldo, rilievi tattili e carte pregiate per confezioni eleganti o edizioni limitate.
Forniture professionali
Etichette ottimizzate per ristoranti, hotel e gastronomie, con possibilità di inserire QR code, lotti e dati variabili per una gestione immediata.
Prodotti bio e sostenibili
Etichette compostabili, riciclabili o in carta certificata FSC, perfette per produttori che vogliono comunicare valori di naturalità e rispetto per l’ambiente.
Domande frequenti sulle etichette per olio
Quali informazioni sono obbligatorie sull’etichetta dell’olio extravergine?
Devono essere riportati: denominazione di vendita, origine delle olive (Paese o Paesi di coltivazione e molitura), categoria dell’olio (“olio extravergine di oliva”), quantità netta, TMC (termine minimo di conservazione), lotto, nome e indirizzo del produttore o confezionatore, modalità di conservazione.
L’indicazione dell’origine è sempre obbligatoria?
Per l’olio extravergine sì: va specificato il Paese di coltivazione e molitura delle olive. Per oli aromatizzati o condimenti, l’origine degli ingredienti può non essere obbligatoria, ma rappresenta un valore aggiunto se si tratta di materie prime locali o DOP/IGP.
Quali materiali sono più adatti per le etichette olearie?
Sono consigliati materiali resistenti a oli e grassi, come carte trattate o film sintetici. Le carte naturali o materiche sono ideali per linee artigianali, ma devono avere adesivi specifici per bottiglie oleose.
Come posso rendere più riconoscibile la mia linea di oli sullo scaffale?
Attraverso l’uso di colori distintivi, icone o illustrazioni dedicate per ogni variante (es. oli aromatizzati al peperoncino, al limone, al rosmarino). Le finiture speciali aiutano a differenziare le linee regalo o di alta qualità.